
By Alfred Schmidt
Read Online or Download Il concetto di natura in Marx PDF
Best italian books
Milano, Feltrinelli,, 1999, eightvo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 172 (piccole fioriture al taglio) .
- Un karma pesante
- I Buddenbrook: Decadenza di una famiglia (Oscar classici moderni Vol. 80) (Italian Edition)
- L'uomo macchina e altri scritti
- L'osservazione delle stelle variabili (Italian Edition)
Additional info for Il concetto di natura in Marx
Sample text
C h i ha aperto queste voragini triangolari e prodotto l'agitazione delle o n d e che le riempion o ? U n ' a t t e n t a osservazione evidenzia l'organo " u r a n i c o " a precipizio. Nel centro di ogni abisso cadono proiettili sottili a forma di genitali maschili, che Mellaart descrive c o m e "rappresentazioni vagamente falliche" 1 2 . L'oggetto sprofonda nelle acque aprendo la voragine ondosa, a stratificazioni divergenti. Via via che il corpo si inabissa il profilo delle onde che esso disegna e fende si ¡spessisce trasformandosi in gambe aperte e piegate che si distaccano dal tronco, a dare una figurina senza braccia, o con onde come braccia.
Esso è sempre lì, al centro dell'eclittica, e quindi dello Zodiaco, e fa da perno alla rotazione del Sole, della L u n a e dei pianeti. Scrive Bouché-Leclerq (1899): " S i sa che il Polo per eccellenza era per i Caldei il polo dell'eclittica, nella costellazione del Drag o n e " . A n c h e gli egiziani ponevano al centro dell'emisfero non il polo del m o n d o m a quello dello Z o d i a c o (Kircher. 1653). L a "Precessione dei P o l i " è o c a u s a t a d a l l ' o s c i l l a z i o n e dell'asse terrestre, c o m e trottola rollante, rispetto al piano dell'eclittica.
Il governatore delle cose del re scrive a lettere d ' o r o sulla bara che B i a n c a n e v e è " f i g l i a di R e " . Il governatore di Israele sentenzia sul g i a c i g l i o della vergine c h e ella è m a d r e di Cristo, c i o è del vero R e . E p o i c h é ella è figlia del f i g l i o suo (Dante), ella è "fig l i a di R e " . E d ecco l ' a r r i v o del p r i n c i p e azzurro, c h e porta con sé al suo castello la m o r t a bellissima. E l l a si r i z z ò nella bara e disse: - A h D i o , dove s o n o ?